Dott.ssa Silvia Cau - Psicologa

Iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia n. 25209

Mi sono laureata con lode in Psicologia nel 2011 e mi sto specializzando come Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista a orientamento Mindfulness. Sono Terapeuta riconoscita EMDR Liv 1 (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Il mio studio privato si trova a Busto Arsizio ma effettuo colloqui psicologici anche online e collaboro con la piattaforma digitale feel-better.it

Dal 2023 faccio parte dell'équipe di Psico-oncologia e Psicologia Ospedaliera dell'Ospedale Sant'Anna di Como (CO) dove affianco pazienti con patologie oncologiche o croniche o i loro familiari, accompagnandoli anche nella preparazione o rielaborazione del lutto.

Lavoro da anni in un centro antiviolenza, co-progettando percorsi per la gestione di situazioni di maltrattamento fisico, psicologico, economico, sessuale o stalking.

Ho maturato 10 anni di esperienza come psicologa in azienda ed ho conseguito con lode un Master in Management il Politecnico di Milano.

Mi occupo in particolare di:

  • Ansia, stresspanico, insonnia, stanchezza emotiva o umore depresso.  
  • Psico-oncologia e malattie croniche: supporto psicologico per chi affronta diagnosi, cure o vissuti legati a malattie oncologiche e/o croniche. Spazio per l'ascolto, l'elaborazione delle emozioni e il recupero delle risorse personali. 

  • Preparazione e rielaborazione del lutto o di separazioni/divorzi.

  • Maltrattamento in famiglia e violenza: violenza psicologica, fisica, economica, sessuale, stalking e revenge porn.

  • Traumi semplici e complessi (anche con tecnica EMDR): il trauma complesso è un'esperienza prolungata e ripetuta nel tempo che coinvolge le relazioni interpersonali, spesso durante lo sviluppo del bambino/a, che può avere un impatto sul benessere psicologico della persona ormai adulta. Può manifestarsi a fronte di abusi fisici o sessuali, trascuratezza emotiva, abbandono, perdita di una figura significativa o situazioni di violenza e negligenza prolungate. 

  • Difficoltà relazionali

  • Stress da lavoro correlato

  • Uno spazio per conoscersi meglio e stare bene, anche senza un disagio specifico: i colloqui possono essere un'occasione preziosa per prendersi cura di sé, conoscersi più a fondo e scoprire nuove risorse personali. Insieme possiamo lavorare per aumentare la consapevolezza di chi sei, valorizzare i tuoi punti di forza e migliorare il tuo benessere generale. A volte basta fermarsi, ascoltarsi e avere uno spazio sicuro in cui farlo.

L'approccio di psicoterapia cognitivo-costruttivista a orientamento Mindfulness

Il mio approccio alla psicoterapia è cognitivo-costruttivista a orientamento mindfulness: significa che lavoriamo insieme per capire come interpreti il mondo, te stesso e le tue relazioni, e come queste interpretazioni influenzano il tuo modo di stare al mondo.

Ogni persona è unica, e così anche il modo in cui vive e dà significato alle proprie esperienze: per questo ogni percorso che propongo è personalizzato, con attenzione alla persona nella sua unicità e specificità anche nel momento in cui vengono utilizzati strumenti, protocolli o metodologie di lavoro standardizzati e riconosciuti.

Integro nel mio lavoro la pratica della mindfulness, uno stato di consapevolezza che aiuta a prestare attenzione in modo intenzionale, sul momento presente ed in modo non giudicante: si tratta in primis di una pratica che applico ed esercito da lungo tempo su me stessa come persona e professionista, per allenare la mia personale qualità di presenza, capacità di ascolto e consapevolezza durante i colloqui psicologici.

L'Unalome come metafora del percorso psicoterapeutico

Ho scelto il simbolo Unalome come simbolo del mio lavoro come psicologa perché rappresenta in modo semplice e potente il cammino verso sé stessi e verso una maggiore consapevolenzza e libertà. 

Ogni percorso terapeutico è unico, spesso inizia in un momento di confusione o dolore, attraversa fasi di scoperta e riorientamento, e gradualmente conduce verso una maggiore consapevolezza, autenticità e benessere. Come nell'Unalome, anche nella terapia impariamo che i nostri intrecci interiori possono trasformarsi in una linea più chiara e consapevole

Il simbolo Unalome rappresenta il viaggio dell'essere umano verso la consapevolezza, proprio come il cammino psicologico è un processo di ritorno a sé stessi. Ha origini nel buddismo e rappresenta in modo simbolico il cammino spirituale verso l'illuminazione.

Significato simbolico nel contesto psicologico:

  • La spirale iniziale = il caos interiore, la confusione, il dolore emotivo o i blocchi che portano la persona a iniziare un percorso di terapia.

  • Le curve e i giri = le difficoltà, le ricadute, le resistenze, i momenti di scoperta e smarrimento che fanno parte di ogni processo di crescita personale.

  • La linea che si raddrizza = la maggiore chiarezza emotiva, la capacità di stare con sé stessi, la riconnessione con i propri bisogni autentici, la regolazione delle emozioni.

  • Il punto finale (Nirvana) = non necessariamente "l'illuminazione", ma uno spazio di maggiore libertà interiore, autocompassione, presenza e integrità personale.