Psiconcologia: cos'è, a cosa serve  e quali obiettivi ha?

23.06.2024

Cos'è la Psiconcologia?

La psiconcologia è una branca interdisciplinare della psicologia e dell'oncologia che si occupa del supporto psicologico dei pazienti affetti da cancro e delle loro famiglie o cari. Nasce dall'esigenza di affrontare non solo gli aspetti medici della malattia oncologica, ma anche quelli psicologici, emotivi e sociali che accompagnano la diagnosi e il trattamento della neoplasia.

Questa disciplina integra competenze psicologiche e oncologiche per fornire un approccio olistico alla cura del paziente, considerando la Persona nella sua totalità, e non solo come portatore di una malattia fisica.

A Cosa Serve la Psiconcologia?

La psiconcologia serve a supportare i pazienti e i loro cari attraverso tutto il percorso della malattia oncologica: essa è infatti caratterizzata da fasi specifiche che evolvono nel tempo. 

A seconda della specifica fase, le funzioni della terapia psiconcologica includono:

  1. Supporto emotivo e psicologico: aiuta i pazienti (o le persone a loro vicine) a gestire lo stress, l'ansia, la depressione e altre reazioni emotive comuni che possono emergere dopo una diagnosi di cancro. Questo supporto è fondamentale per migliorare la qualità della vita durante e dopo il trattamento.

  2. Adattamento alla malattia: assiste le persone nel processo di adattamento alla malattia e alle sue conseguenze, favorendo l'accettazione e la convivenza con il cancro.

  3. Supporto alle famiglie e ai cari: fornisce sostegno e orientamento anche ai familiari dei pazienti, che spesso affrontano enormi pressioni emotive e psicologiche. Il benessere della famiglia è cruciale per il sostegno del paziente.

  4. Miglioramento della comunicazione: facilita la comunicazione tra pazienti, familiari e team medico, garantendo che le informazioni siano comprese correttamente e che le preoccupazioni dei pazienti siano ascoltate e affrontate.

  5. Supporto nel processo decisionale: aiuta i pazienti a prendere decisioni informate riguardo al loro trattamento e al loro percorso di cura, promuovendo l'autonomia e il coinvolgimento attivo nel proprio processo terapeutico.

Obiettivi della Psiconcologia

Gli obiettivi della psiconcologia sono molteplici e mirano a migliorare la qualità della vita del paziente oncologico e della sua famiglia. 

I principali e più generali obiettivi della terapia psico-oncologica sono:

  1. Migliorare la qualità della vita: attraverso interventi mirati, la psiconcologia mira a ridurre il disagio psicologico e a migliorare il benessere generale dei pazienti.

  2. Promuovere il benessere psicologico: favorire un adattamento psicologico positivo alla malattia, aiutando i pazienti a sviluppare strategie di coping efficaci per affrontare lo stress e le sfide legate al cancro.

  3. Supportare il processo di cura: collaborare con il team medico per fornire un'assistenza integrata e personalizzata, considerando sia gli aspetti medici che quelli psicologici della cura oncologica.

  4. Ridurre l'isolamento sociale: aiutare i pazienti a mantenere o ristabilire le loro reti di supporto sociale, riducendo il senso di isolamento che spesso accompagna la malattia.

  5. Promuovere la speranza e l'ottimismo: aiutare i pazienti a mantenere una visione positiva del futuro, promuovendo la speranza e l'ottimismo nonostante le difficoltà legate alla malattia.

  6. Facilitare il processo di elaborazione del lutto: supportare i pazienti e le famiglie nel processo di elaborazione del lutto, sia anticipatorio che post-mortem, quando necessario.

Durante i primi colloqui online andremo ad individuare insieme le tue specifiche necessità e concorderemo su quali obiettivi focalizzare la nostra attenzione in ordine prioritario. 

Conclusioni

La psiconcologia rappresenta una componente essenziale nella cura dei pazienti oncologici, offrendo un sostegno completo che va oltre la semplice gestione della malattia fisica. Grazie alla sua attenzione agli aspetti emotivi, psicologici e sociali del cancro, la psiconcologia contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle persone a loro vicini, promuovendo un approccio integrato e umanistico alla cura oncologica.